Inquinamento in tempo reale a Verona Sud

Il Comitato di Verona Sud dal 2018 ha iniziato a seguire il progetto Luftdaten dell’OK Lab di Stoccarda, un progetto di citizen science e open source che si propone di misurare l’inquinamento atmosferico da particolato (PM2,5 e PM10), in tempo reale e in modo diffuso sul territorio.
I dati raccolti sono pubblici e accessibili (open data) e da pochi mesi il progetto originario si è evoluto in una più ampia piattaforma denominata Sensor.Community che intende ampliare l’idea iniziale con una visione mondiale, coinvolgendo molte realtà locali/nazionali (cittadini, associazioni, enti, università,…) e aprendosi quindi a nuove idee e sviluppi.
I dati inviati al progetto Luftdaten dalle centraline installate a Verona sono visibili su questa mappa.

Parallelamente al progetto Luftdaten si sono sviluppati altri progetti internazionali per visualizzare in maniera diversa gli stessi dati e rendere quindi più semplice la consultazione.
Il Comitato di Verona Sud ha scelto quindi di utilizzare anche la piattaforma Opensensemap per la visualizzazione dei dati della qualità dell’aria, puoi visualizzare i dati su questa mappa.

Sulla scia di quanto fatto dal gruppo Centralinedalbasso, il primo gruppo di cittadini in Italia ad aderire al progetto Luftdaten, anche il Comitato di Verona Sud si è mobilitato con varie attività (workshop di autocostruzione, laboratori nelle scuole, serate divulgative, ecc.), cercano di diffondere le centraline sul territorio veronese.

Per avere la propria centralina e collegarsi alla rete Luftdaten servono solo una presa di corrente e una connessione wifi stabile. Ciascuno può assemblare il proprio rilevatore da sé, acquistando i componenti online: la spesa per la centralina completa è inferiore ai 50€.

Se non ve la sentite di avventurarvi nell’autocostruzione ma volete installarla ugualmente, contattateci e vi aiuteremo!

Condividi